
La Landing Page è una pagina Web che ha lo scopo di promuovere una Call-To-Action specifica, che sia l'acquisto di un servizio o prodotto, l'iscrizione alla newsletter, la richiesta di contatto. Si tratta una vera e propria pagina di atterraggio che si raggiunge in seguito ad una campagna di marketing.
Si intercettano persone interessate a un determinato argomento e si offrono informazioni (via video, e-book o articoli) in cambio del loro indirizzo email. L’offerta non ha barriere d’entrata, in quanto tutto è gratuito, e ha l’obiettivo di creare un processo di formazione dell’utente tramite email follow-up (più o meno complesse dal punto di vista degli automatismi) che lo legano a noi fino a quando non è pronto ad acquistare.
Oppure:
Si intercettano persone interessate a risolvere un bisogno specifico, fornendo la migliore soluzione al loro problema ed eliminando tutte le possibili obiezioni a una loro azione immediata. In questo caso le barriere d’entrata sono un po’ più alte, perché l’azione richiesta presuppone un impegno maggiore (contatto telefonico, acquisto, richiesta di preventivo), ma l’obiettivo finale è più interessante, perché ci permette di ottenere contatti di persone già pronte ad acquistare.
Una landing page è una speciale pagina, creata con l’obiettivo di motivare l’utente a compiere una specifica azione.
- Anonimo
Sito Web:
1. Brand Identity: deve trasmettere identità e dare valore al brand;
2. Trasversale: deve promuovere tutti in servizi o prodotti presenti;
3. Long Term: deve supportare le strategie di lungo termine.
Landing Page:
1. Stimolante: deve spingere l'utente ad una ben determinata azione;
2. Short Term: deve rispondere ad una esigenza di business immediata;
3. Limitata: deve intercettare un solo bisogno, una sola necessità.